A cosa serve la vitamina A?
Parliamo della Vitamina A e dei suoi straordinari benefici per la pelle, in chiave antiaging e antiacne.
Cos’è
La vitamina A è un micronutriente fondamentale per il benessere e la salute della pelle e in generale di tutti i tessuti del nostro corpo.
Per la precisione, con vitamina A non si intende un’unica sostanza, bensì un gruppo di composti utili a proteggere, rinforzare e rigenerare la cute, organo tra i più importanti del nostro corpo, nonché il più esposto ad attacchi esterni ad opera di batteri, inquinamento e agenti atmosferici.
La vitamina A, applicata topicamente, aiuta a contrastare numerose problematiche della pelle, tra cui i danni provocati da invecchiamento, esposizione solare e acne. Non a caso, i retinoidi, composti chimici derivati dalla vitamina A, sono in grado di ridurre – e in alcuni casi persino di eliminare – rughe, macchie e cicatrici, che sono senz’altro tra gli inestetismi cutanei più odiati e diffusi.
Questo è possibile perché la vitamina A stimola il turn-over cellulare mentre, allo stesso tempo, promuove la formazione di fibre elastiche e collagene che aiutano a mantenere la pelle giovane e compatta.
Tipologie
Per Vitamina A si intende il principio attivo alla base di una famiglia di composti liposolubili assimilabili sia attraverso la pelle che per bocca.
Si conoscono sostanzialmente due tipologie di vitamina A:
I retinoidi – Si tratta di forme attive della vitamina, utilizzabili dall’organismo così come sono. Ne esistono all’incirca 1.500 tipi diversi, tra cui i più noti sono il retinolo, il retinale e l’acido retinoico.
I carotenoidi – Meglio conosciuti come provitamina A, si trovano soprattutto in alimenti di origine vegetale di colore giallo/arancio e vengono convertiti in forma attiva nel fegato, prima di poter essere impiegati dagli organi che ne hanno bisogno.
Il nostro organismo può introdurre la vitamina A sia in via orale, mediante l’alimentazione, sia attraverso l’applicazione topica di cosmetici o farmaci.
La nostra pelle, infatti, contiene gli enzimi preposti al metabolismo dei retinoidi ed è pertanto in grado di assorbirli quando vengono applicati localmente.
Questo principio, unitamente alle proprietà biologiche della vitamina A, ha favorito l’ingresso dei retinoidi (e di alcuni carotenoidi come il ben noto beta-carotene) in cosmetologia.
Curiosità
Tra le vitamine, quelle liposolubili sono la A, la D, la E e la K; si differenziano da quelle idrosolubili in quanto l’organismo impiega più tempo ad assorbirle, ma si degradano meno facilmente.
A Cosa Serve la vitamina A
La vitamina A ha un ruolo essenziale in un gran numero di processi biologici, tra i quali la crescita e la differenziazione delle cellule, il buon funzionamento dell’apparato riproduttivo e il sostegno all’attività del sistema immunitario.
La sua capacità di promuovere il ciclo vitale delle cellule e di favorire l’integrità dei tessuti corporei, la rendono una sostanza importantissima per la pelle per la quale svolge numerose funzioni:
Funzione antiossidante: la vitamina A contrasta la formazione e l’attività dei radicali liberi, principali responsabili della degenerazione cellulare e del conseguente invecchiamento della pelle.
Funzione anti-age: essa combatte i segni dell’invecchiamento precoce, soprattutto quelli legati al fotodanneggiamento e causati dall’esposizione ai raggi UV, come rughe, solchi e macchie solari.
Funzione rigenerativa: questa vitamina e i suoi derivati favoriscono il corretto ciclo vitale delle cellule epiteliali, il quale comporta un costante rinnovamento dello strato cutaneo con cellule nuove e sane.
Funzione antinfiammatoria: la vitamina A rinforza le difese cutanee contro le aggressioni quotidiane ad opera di germi, batteri e agenti atmosferici. Si rivela utile altresì nel combattere le infiammazioni tipiche di alcune patologie dermatologiche come ad esempio l’acne.
Funzione vascolarizzante: i retinoidi promuovono la formazione di nuovi vasi sanguigni, ampliando la rete vascolare e favorendo la circolazione di ossigeno e sostanze nutritive.
Vitamina A e Invecchiamento
Fermare lo scorrere del tempo, lo sappiamo, è impossibile; ci sono tuttavia alcuni accorgimenti che possiamo seguire per ritardare i segni visibili sul nostro corpo.
L’invecchiamento, infatti, porta con sé una serie di modificazioni a livello genico che si traducono esternamente in:
Epidermide più sottile;
Rughe;
Lassità cutanee;
Discromie.
La vitamina A è un ingrediente in grado di agire significativamente per ridurre o sovvertire queste modificazioni. In particolare agisce su:
COLLAGENE
La vitamina A ha la capacità di stimolare la neoformazione di collagene, fibra fondamentale per mantenere la pelle compatta ma che, con l’avanzare dell’età, viene a mancare.
ELASTINA
Oltre al collagene, i retinoidi sono in grado di promuovere anche la formazione di elastina, la quale, come dice il nome stesso, conferisce elasticità alla cute giovane.
TURN-OVER CELLULARE
Il ricambio cellulare in un individuo giovane avviene circa ogni 20 giorni; questo permette alla pelle di mantenersi sana e luminosa. Invecchiando il tempo necessario al ricambio aumenta sensibilmente arrivando a 30 giorni.
LIl siero vitamina A, invece, riesce a migliorare l’aspetto della cute invecchiata naturalmente, riprogrammando il ciclo vitale delle cellule epidermiche riportandole ad una fase tipica della giovane età.
5) Vitamina A e Fotodanneggiamento
Sfortunatamente, il passare del tempo non è l’unica causa di invecchiamento cutaneo. Numerosi fattori, infatti, possono agire sulla cute provocandone l’invecchiamento precoce:
Eccessiva (o sconsiderata) esposizione solare;
Abuso di fumo, alcol o droghe;
Inquinamento;
Fattori atmosferici: vento, freddo, ecc;
Predisposizione genetica.
Tutti questi elementi portano alla formazione di segni ben precisi sulla pelle, soprattutto quella di viso e mani, zone per natura più esposte.
In particolare, l’esposizione ai raggi UV comporta la formazione di radicali liberi in numero maggiore rispetto alla possibilità del nostro organismo di contrastarli. Inoltre, essa causa secchezza e disidratazione, ispessimento cutaneo, rughe e iperpigmentazione.
Il siero vitamina A, in 8 settimane è in grado di migliorare l’aspetto della pelle fotodanneggiata riducendo rughe, solchi e segni sottili grazie all’ispessimento delle fibre di collagene.
Ma non solo.
IDRATAZIONE
Il nostro siero Vitamina A ad uso topico, stimola anche la produzione di glicosaminoglicani come il ben noto acido ialuronico. Queste molecole hanno la capacità di legarsi all’acqua e si rivelano pertanto molto utili ad idratare la pelle.
In aggiunta, come abbiamo detto più volte, questo nutriente aiuta a rinforzare le difese della cute, riducendo allo stesso tempo la perdita di liquidi.
MACCHIE SOLARI e ACNE
Una delle classiche conseguenze dell’eccessiva esposizione ai raggi UV è la comparsa di macchie scure sulla pelle causate da un’eccessiva produzione di melanina. La vitamina A, sotto forma di retinaldeide o acido retinoico, non solo è in grado di agire sui melanociti al fine di diminuire la produzione di melanina, ma, stimolando il ricambio cellulare, collabora al progressivo schiarimento delle macchie presenti.
Siero Vitamina A e Acne
Sono ormai 40 anni che i retinoidi vengono considerati la terapia d’elezione contro l’acne vulgaris, una condizione patologica della cute caratterizzata dall’infiammazione dei dotti pilosebacei.
La vitamina A (il siero in particolare), non a caso, è in grado di agire sui principali meccanismi patofisiologici alla base dell’acne:
Eccessiva desquamazione che comporta l’ostruzione dei follicoli piliferi;
Aumento della produzione di sebo a causa di ormoni androgeni;
Sviluppo del batterio Propionibacterium acnes responsabile dell’infiammazione dei follicoli;
Anormale attività del sistema immunitario.
I retinoidi si rivelano:
ANTINFIAMMATORI
I trattamenti a base del nostro siero vitamina A agiscono riducendo l’infiammazione che è alla base della formazione di brufoli, pustole e rossori. Questo effetto dipende dalla concentrazione di retinoidi presenti nel prodotto utilizzato.
CICATRIZZANTI
La capacità della vitamina A di aumentare l’apporto sanguigno ai tessuti stimola la cicatrizzazione delle lesioni acneiche, rendendo più rapidi i tempi di guarigione. Inoltre, poiché contribuisce ad accelerare la rigenerazione cellulare, favorisce anche l’eliminazione delle cicatrici acneiche.
SEBOREGOLATORI
Infine, la vitamina A ha altresì funzione purificante in quanto si rivela utile a ridurre e regolarizzare la produzione di sebo.
Curiosità
Il successo dei retinoidi nella cura dell’acne è dovuto anche alla loro compatibilità con gli antibiotici, con i quali possono essere utilizzati in combinazione per rafforzare il trattamento.